Percorso pagina:
Progetti primaria di Clusone
Piedibus
In alcuni mesi dell’anno, nella giornata di sabato, viene proposta questa iniziativa che rappresenta un’alternativa sicura, divertente ed ecologica al trasporto in auto dei bambini a scuola. I bambini si incontrano in punti prestabiliti e poi percorrono insieme, a piedi, il tragitto casa-scuola, accompagnati da volontari E’ un’importante esperienza educativa poiché dà la possibilità ai bambini di fare del regolare esercizio fisico e di respirare aria pulita, arrivando a scuola più svegli e attivi.
Il Piedibus li aiuta ad acquisire “abilità pedonali” in tutta sicurezza e offre loro l’occasione di conoscere la città, socializzando con gli amici. Il percorso a piedi riduce inoltre l’inquinamento atmosferico a beneficio di tutti.
Giornata della pace
Quattro anni fa è stato collocato nel giardino antistante la Scuola Primaria un simbolo stabile con la scritta “La pace comincia da me” in tre lingue differenti. Nel mondo d’oggi i bambini sentono parlare di conflitti, guerre, attentati e vivono la paura che spesso noi adulti manifestiamo al riguardo. E’ necessario trasmettere che ognuno di noi, al di là del credo professato, può costruire la pace per edificare un mondo migliore. Per questo ogni anno si svolge, per tutti gli alunni della Primaria, un lavoro di approfondimento inerente queste tematiche e un momento commemorativo che coinvolge alcune istituzioni e la popolazione.
Accoglienza bambini bielorussi
Nel mese di ottobre alcune famiglie di Clusone ospitano bambini che vengono dalla Bielorussia e che frequentano la Scuola Primaria di Clusone per il periodo di permanenza. Questi bambini, oltre a svolgere alcune lezioni da soli, vengono accolti in alcune classi dove partecipano ad attività musicali, motorie, di disegno e di manualità, in condivisione con tutti gli alunni. Dallo scorso anno è stata accolta la proposta dell’Ambito Territoriale del Comune di Clusone e di diverse associazioni, denominata “Settimana dell’accoglienza”, per affrontare tematiche relative all’affido, all’adozione e all’accoglienza in generale.
Giornata con gli anziani
Tutte le classi della scuola Primaria di Clusone, nel corso dell’anno, si recano presso la Casa albergo Fondazione S. Andrea per trascorrere un momento di allegria e di scambio di auguri, in base al periodo in cui avviene la visita. Un sabato di fine maggio le classi quarte partecipano alla “Camminata della salute”: con alcuni nonni si effettua un percorso dalla struttura alla piazza in cui si tiene un momento di animazione.
Sport e scuola
Oltre ai progetti già indicati, in diverse classi si attuano altre iniziative di educazione al movimento e allo sport (corso di mini-basket – zumba kid’s Junior – scuola e bici …) la cui tipologia è scelta annualmente dai docenti delle diverse classi.
Spettacolo in lingua inglese
Nelle classi quarte e quinte viene proposto ogni anno uno spettacolo in lingua inglese rappresentato da giovani attori di madrelingua, che poi sviluppano alcuni contenuti attraverso laboratori in cui i bambini sono direttamente coinvolti.
Hospital’Arte
Diverse classi realizzano prodotti a tema che sono esposti alla mostra Hospital’Arte. Alcune sezioni, per la produzione, collaborano con il Centro Diurno Disabili (CDD), ospitando i ragazzi stessi a scuola, per un valido momento di crescita comune.
Bergamo Scienza
Da alcuni anni, le classi partecipano ai laboratori a tema tecnologico, scientifico e naturalistico proposti dal M.A.T. o dall’Istituto Fantoni in merito alle iniziative di Bergamo Scienza.
Fede e tradizione
Per guidare gli alunni ad entrare in contatto con la “memoria collettiva” della comunità cristiana e per individuare le espressioni d’arte presenti sul territorio, nell’ambito dell’insegnamento della religione cattolica, è proposto annualmente un progetto, anche interdisciplinare, che coinvolge le classi dalla prima alla quinta.